Obiettivi del percorso
L’azione per il clima vede sempre più coinvolti i giovani che hanno espresso le proprie preoccupazioni per le potenziali conseguenze del cambiamento climatico, a partire dall’inizio del movimento globale “Fridays for Future” nel 2018.
Negli ultimi anni, nel mondo si è passati dall’uso del termine cambiamento climatico a emergenza climatica e davanti ai molti segnali come l’innalzamento del livello del mare, gli incendi boschivi e le inondazioni, si è diffusa tra i giovani la sensazione di impotenza di fronte alle conseguenze per il pianeta, per chi vive nel presente e ancora di più per le generazioni future.
L’azione per il clima è una risposta a questa situazione ed è uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) che sono gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
YEPP Italia, in collaborazione con 7 partner stranieri (provenienti da Belgio, Croazia, Germania, Lettonia, Portogallo e Serbia) – con competenze complementari nel campo dell’educazione ambientale, dell’empowerment giovanile, delle arti, dell’advocacy e dell’imprenditorialità – ha sviluppato un percorso formativo che offre ai giovani strumenti per riflettere sull’azione per il clima, per attivarsi in prima persona e per mobilitare le proprie comunità.
Destinatari del percorso
La formazione si rivolge a operatori che lavorano con i giovani, insegnanti e studenti delle scuole e giovani attivi.
Programma
Step 1
1 Introduzione al tema: spiegazioni teoriche ed esercizi pratici utili per capire i principali ambiti della sostenibilità ambientale (ecosistemi,
biodiversità, ecologia, ecc) (10 ore)
2 Mappatura di comunità: indagine sui temi ambientali rilevanti per la comunità di riferimento (6 ore)
3 Progettazione Partecipata di una azione di cambiamento in risposta alla mappatura di comunità (4 ore)
Step 2
4 Cultura d’Impresa: elementi base dell’impresa e sviluppo di un modello di soluzione ad un problema di sostenibilità ambientale della comunità creato secondo i principi dell’imprenditorialità sostenibile (8 ore)
5 Buone pratiche: visita ad imprese sostenibili (4 ore)
Il programma è modulare, lo Step 1 include la formazione teorico tecnica che porta ad una azione concreta per rispondere ai temi emersi dalla mappatura. Lo Step 2 consente di approfondire e ampliare le risposte con modelli imprenditoriali.
Metodo di lavoro
Il percorso formativo si basa su un modello di apprendimento che combina educazione, arte, imprenditoria sociale.
Il modello di apprendimento del progetto è composto da 4 fasi: Learn, Analyse, Create, Advocate (LACA).
Questo metodo consente ai giovani di apprendere (learn) conoscenze sul cambiamento climatico; analizzare (analyse) la propria comunità dal punto di vista della sostenibilità; creare (create) una visione del futuro unita agli strumenti dell’imprenditoria, e sostenere (advocate) il cambiamento attraverso azioni concrete.
Modello formativo
Apprendimento non-formale e informale con il coinvolgimento attivo dei partecipanti in sessioni plenarie e in sottogruppi, anche attraverso uscite.
Co-costruzione di azioni che possano portare ad un cambiamento reale nella scuola o sul territorio.
Durata e modalità
Programma base 20 ore a cui si possono aggiungere i moduli Cultura d’Impresa (8 ore) e Buone Pratiche (4 ore).
Attività in presenza.