Le nostre attività:Formazione – E tu che cittadin* sei?
Obiettivi del percorso
Educazione alla cittadinanza attiva significa non solo insegnare le norme fondamentali degli ordinamenti di cui siamo parte ma anche aiutare i ragazzi e le ragazze a prendere coscienza del ruolo che possono svolgere all’interno della comunità esercitando i propri diritti e assumendo responsabilità per contribuire al benessere collettivo.
Il laboratorio offre ai giovani un percorso per accrescere la propria consapevolezza e per stimolare la partecipazione attiva nella comunità in cui vivono.
A partire dalla condivisione del significato dei termini comunità e cittadinanza attiva, gli studenti sono condotti con modalità attiva a riflettere sul proprio livello di partecipazione, attuale e potenziale, nel contesto in cui vivono. Inoltre, il laboratorio offre ai giovani l’opportunità di conoscere come si traducono nella vita di tutti i giorni concetti quali l’assunzione di responsabilità, il riconoscimento della capacità dei cittadini di svolgere attività di interesse generale, la partecipazione ai processi decisionali.
Attraverso l’incontro con i responsabili di alcune associazioni gli studenti potranno approfondire la conoscenza delle organizzazioni che operano sul territorio in cui vivono.
Destinatari del percorso
La formazione si rivolge agli studenti delle Scuole Superiori di Secondo Grado.
Programma
1 Cosa è una comunità: costruzione definizione condivisa (2 ore, attività in classe).
2 Cosa vuol dire essere cittadino/a: costruzione definizione condivisa (2 ore, attività in classe).
3 I principi fondamentali della Costituzione: riflessione sui principi della convivenza civile (2 ore, attività in classe).
4 Interviste ai cittadini “impegnati” per raccogliere nuovi elementi sui tre temi: comunità, cittadinanza attiva, costituzione. (3 incontri di 2 ore – uscite).
5 Restituzione Interviste (2 ore, attività in classe)
Modello formativo
Apprendimento non-formale e informale con il coinvolgimento attivo dei partecipanti in sessioni plenarie e in sottogruppi, anche attraverso uscite.
Durata e modalità:
8 ore in classe
6 ore visita ad associazioni del territorio
Docenti
Ortensia Romano è laureata in psicologia clinica e di comunità e ha una specializzazione in Psicoterapia dell’Età Evolutiva. Facilita e coordina gruppi di progettazione e gruppi di lavoro dal 2007. È responsabile del settore formazione dell’Associazione YEPP Italia da alcuni anni, occupandosi sia della formazione continua degli operatori sia di quella dei gruppi di giovani che fanno parte della rete italiana. Oltre a YEPP Italia, lavora dal 2010 in contesti socio-educativi e sanitari, quindi vanta esperienze in situazioni eterogenee, dove però il focus è comune: tessitura di reti per la costruzione di comunità inclusive e consapevoli.
Kristian Caiazza lavora da oltre 15 anni nel campo delle politiche sociali, educative, giovanili, e sui temi dello sviluppo locale sostenibile, dell’innovazione sociale, dello sviluppo di comunità. Si occupa di formazione, ricerca sociale, progettazione e project management, consulenza con enti pubblici e privati, per co-generare processi di crescita in ambito sociale, organizzativo e territoriale. Laureato in Scienze Politiche, ha conseguito un master in “Manager dello sviluppo locale sostenibile”.