
Le nostre attività:Formazione – Media e Identità
Obiettivi del percorso
La cultura “digitale” appartiene ai ragazzi di oggi, che hanno accesso continuo a camere, cellulari e internet e sono “connessi” per la maggior parte del tempo. Questi strumenti sono divenuti sempre più versatili nella realizzazione, condivisione e fruizione di immagini e suoni online. I giovani producono una vera e propria narrativa per immagini che va dalle foto pubblicate sui social, ai video amatoriali postati e condivisi su Facebook, Youtube, Instagram e TikTok. Tuttavia, i ragazzi sono molto più spesso “consumatori passivi” di media piuttosto che “creatori attivi” perché hanno poca consapevolezza del linguaggio e della narrativa per immagini.
Insieme ad Andrea Serafini, esplorerete un metodo di lavoro incentrato sui media digitali e basato sull’apprendimento non-formale, informale e sullo scambio di competenza fra pari. Il percorso di formazione offrirà gli strumenti per accrescere la consapevolezza dei giovani sull’uso dei media digitali per dare visibilità ad argomenti rilevanti per loro e per la loro comunità di riferimento e per avviare azioni di advocacy su temi per loro importanti.
Metodo di lavoro
Il metodo di lavoro è stato sviluppato e sperimentato con le attività nazionali e internazionali dell’EmpowerMediaNetwork. EMN è una rete europea nata nel 2005 e composta da animatori, educatori, giovani e professionisti che utilizzano i media digitali come strumento di espressione, riflessione e crescita personale per i giovani e per favorire l’empowerment in linea con i valori fondanti di YEPP.
La formazione punta a fornire strumenti linguistici, tecniche narrative e competenze pratiche per accompagnare i giovani a individuare e raccontare attraverso i media digitali temi per loro rilevanti (identità, comunità, territorio) e in modo partecipato.
Destinatari del percorso
La formazione si rivolge a operatori che lavorano con i giovani, referenti delle politiche giovanili e a giovani attivi.
Programma
1 Come scegliere tra i media visivi il più adatto al contesto dei giovani con cui si lavora (3 ore).
2 Come sviluppare il processo di costruzione partecipata con i giovani di una “narrazione per immagini” (Visual Storytelling) (3 ore).
3 Competenze base di linguaggio cinematografico (3 ore):
• Creare una storia o un progetto di comunicazione
• Passare dall’espressione scritta alla visualizzazione
• Articolare il racconto in scene e inquadrature
4 Competenze base nell’uso dei diversi apparati di ripresa: audio e video (4 ore).
5 Competenze di montaggio video: creare senso mettendo in fila immagini (4 Ore).
6 Creare consapevolezza dell’uso del suono come strumento narrativo: scelta dell’audio (voce off, musica copy free, effetti sonori) (3 ore).
Modello formativo
Apprendimento non-formale ed informale con il coinvolgimento attivo dei partecipanti in sessioni plenarie e in sottogruppi con esercitazioni pratiche. Gli strumenti di lavoro saranno concordati con il gruppo e andranno dall’utilizzo del semplice cellulare a mezzi di registrazione audio e video più professionali forniti su richiesta.
Durata e modalità
20 ore in presenza
Docente
Andrea Serafini è diplomato in Cinematografia alla Scuola di Cinema di Milano e ha conseguito un Master in Produzione cinematografica alla Leeds Metropolitan University, Regno Unito. Dal 1999 al 2004 ha lavorato per RAI e Mediaset e diretto vari documentari e numerosi episodi di serie TV. Nel 2004 ha iniziato la sua collaborazione con lo Youth Empowerment Partnership Programme (YEPP) dove ha creato la rete internazionale EmpowerMedia Network. È socio fondatore dell’Associazione YEPP Italia e, dal 2013, è responsabile dell’area Media e Progetti Internazionali dove si occupa di progetti nazionali e internazionali basati sui media come strumento di empowerment dei giovani e della comunità.