Le nostre attività:Formazione – Progettazione Partecipata

Obiettivi del percorso
Promuovere la cittadinanza attiva dei giovani significa facilitare la partecipazione dei giovani ai processi decisionali e alla gestione delle risorse, riconoscendo il contributo che le generazioni più giovani possono portare su temi per loro importanti. I giovani sono portatori di interesse e se accompagnati possono individuare i propri bisogni e assumersi la responsabilità del miglioramento della qualità della vita nei propri territori. Attraverso la formazione sulla progettazione partecipata si potrà apprendere un metodo di lavoro per attivare e supportare un gruppo di giovani nella costruzione di un progetto su tematiche rilevanti per loro. Le parole chiave sono: assunzione di responsabilità, consapevolezza, apprendimento, competenza, ricambio generazionale. La cornice è una concezione “alta” e attiva della cittadinanza.
La formazione punta a fornire gli strumenti e le tecniche per attivare i giovani e accompagnarli a progettare e realizzare azioni su temi per loro rilevanti attraverso la progettazione e valutazione partecipata, in partnership con altri soggetti del territorio.

Destinatari del percorso
La formazione si rivolge a operatori che lavorano con i giovani, referenti delle politiche giovanili e a giovani attivi.

Programma
Come facilitare la definizione di una vision di cambiamento condivisa con il gruppo di giovani: dalle attese alla definizione di una vision di cambiamento condivisa (4 ore);
Gli step della progettazione partecipata (4 ore);
3 Come facilitare la costruzione della Partnership tra giovani e Enti del territorio: definizione del concetto, elementi per una partnership efficace e equilibrata, attese reciproche, ruoli, modalità organizzative, regole (4 ore);
4 Come sviluppare l’Empowerment, l’autonomia e l’apprendimento da parte dei giovani che partecipano ad un’attività co-progettata: conoscere i costrutti teorici di riferimento e applicarli al contesto (4 ore);
5 Come facilitare la valutazione partecipata all’interno di un’attività co-progettata: che cos’è, come funziona, a che cosa serve (4 ore).

Modello formativo
Apprendimento non-formale ed informale con partecipazione attiva, lavoro di gruppo e esercitazioni pratiche.

Durata e modalità
20 ore in presenza

Docenti
Ortensia Romano è laureata in psicologia clinica e di comunità con la specializzazione in Età Evolutiva. Facilita e coordina gruppi di progettazione e gruppi di lavoro dal 2007. È responsabile del settore formazione dell’Associazione YEPP Italia da alcuni anni, occupandosi sia della formazione continua degli operatori sia di quella dei gruppi di giovani che fanno parte della rete italiana. Oltre a YEPP Italia, lavora dal 2010 in contesti socio-educativi e sanitari, quindi vanta esperienze in situazioni eterogenee, dove però il focus è comune: tessitura di reti per la costruzione di comunità inclusive e consapevoli.

Marco Barra è laureato in psicologia clinica e di comunità, è Psicoterapeuta ad indirizzo relazionale, Cultore della materia presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, membro del CEO di YEPP Italia e responsabile dell’Area Valutazione. Oltre all’attività clinica si occupa di formazione, ricerca, supervisione e condizione di gruppi di giovani, associazioni ed enti del territorio attraverso modalità attive ed esperienziali.